IL CIRCEO
- FrancescaViaggio
- 27 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Ho trascorso qualche giorno in questa zona che non conoscevo, ho soggiornato presso l'Hotel Maga Circe che si trova sul mare, con una bellissima terrazza per una pausa con piatti tipici. Una piscina con acqua di mare che ti coccola.
Scopriassapora SABAUDIA:
La Torre civica con i suoi 46 metri domina insieme al Palazzo Comunale la zona centrale e riporta su un lato l'atto di nascita della città, 5 Agosto 1933.
All'interno del palazzo comunale, nel piano terra, troviamo poi il museo Emilio Greco istituito nel 1985 dopo la donazione del Maestro e ristrutturato su progetto del professor Giulio Savio nel 2001. Sono esposti ottanta opere: disegni, acqueforti, litografie, bronzi, gessi, medaglie monete ed una serie di francobolli celebrativi di importanti eventi internazionali.
La Cappella Reale nella Parrocchia della Santissima Annunziata, fatta costruire dalla Regina Margherita nel 1901 a Palazzo Margherita in ricordo di Umberto I assassinato a Monza l’anno prima. Donata poi dalla Regina Elena, è stata restaurata nel 1985.
Il Santuario di Santa Maria della Sorresca sulle sponde del Lago di Paola, all'interno viene conservata l'antica statua lignea della Sorresca, festeggiata il lunedì dopo la Pentecoste con una processione che da San Felice Circeo giunge fino alla piccola chiesa.
Torre Paola una delle sei torri di difesa del promontorio del Circeo, l'unica che conserva ancora la struttura originaria.
Scopriassapora SPERLONGA:
La Big Bench dalla quale si ha una vista spettacolare, consiglio poi di individuarla dal borgo, un piccolo puntino azzurro sulla collina.
La Grotta di Tiberio e il Museo archeologico, dove è possibile richiedere il timbro sul passaporto delle Big Bench. Affacciati direttamente sul mare sono un luogo da non perdere, all'interno del Museo la statua di Polifemo nella sua immensa grandezza.
La Torre Truglia che si allunga verso il mare ed è la punta del borgo, che offre tanti punti panoramici e vicoli caratteristici.
Scopriassapora SAN FELICE CIRCEO:
Piazza Lanzuisi San Felice Circeo con al centro un albero, si accede dalla porta sulla quale si trova un cartello con la storia del Tempio dedicato al protettore del borgo, infatti pare che durante la costruzione della volta questa crollò per ben 3 volte. Oggi esiste un cortiletto che da accesso alla cordonata che sale alla Torre dei Templari, costruita dai monaci che vi soggiornarono intorno al 1200.
Corso Vittorio Emanuele si incontrano piccole botteghe artigianali e qualche ristorantino, in fondo una scalinata con il Muro delle Nommera dove ci sono delle mattonelle con i soprannomi ed i mestieri degli abitanti per tenerne viva la memoria.
Chiesa di San Felice Martire all'interno di questa piccola chiesetta è possibile ammirare una mostra che racconta del passaggio storico di San Felice dall’era dei Templari a quella del Circeo.
Parco Vigna La Corte il punto panoramico, da questo bellissimo giardino dove si sente l’odore del rosmarino e delle arance, si vede il mare e che mare.
Le Grotte di San Felice Circeo se ne trovano diverse in questa zona, conosciute non solo per le proprie bellezze naturali, ma anche per i ritrovamenti archeologici. La grotta Guttari (dove è stato rinvenuto un cranio umano di 50.000 anni), la grotta delle Capre (una delle più suggestive) e la grotta della Maga Circe, visitabile solo via mare.
Scopriassapora TERRACINA:
La Chiesa del Purgatorio in stile barocco-spagnolesco vi aspetta in cima ad una scalinata, l'interno è inaspettato a mio avviso.
Il Tempio di Giove Anxur, il complesso si sviluppa su tre livelli: la terrazza superiore (Campo Trincerato), con funzione difensiva; la terrazza intermedia (Gran Tempio), dedicata al culto di Giove Fanciullo, secondo la tesi più accreditata, o forse a Venere; e la terrazza inferiore (Piccolo Tempio), consacrata alla dea Feronia. Da qui un panorama meraviglioso, vale la scarpinata.
Il Foro Emiliano o Piazza del Municipio era il centro politico, civile e religioso di Terracina ed oggi si affacciano i principali palazzi istituzionali. Tracce anche della via Appia
La Concattedrale di San Cesareo è protagonista nella piazza per la presenza del portico esterno con 6 colonne ed il campanile. L'interno ha subito diversi interventi nel tempo, curiosità: nel 1088, nel Duomo di Terracina, si tenne il conclave che elesse Urbano II, il papa che convocò la prima crociata nel 1095.
Il Capitolium quello che resta del tempio dedicato alla triade capitolina Giove, Giunone, Minerva. Sembra che l’edificio risalga alla prima metà del I secolo avanti Cristo.
Il Castello dei Frangipane, l'antica fortezza che ha vissuto la rivolta dei terracinesi contro la prepotenza e le angherie dei Frangipane, che è diventata anche monastero e casa di riposo d’anziani, rimane ora un rudere sconosciuto
E voi questa zona l'avete già scoperta ed assaporata?
Comments